PRESTITI PER I DIPENDENTI DELLE PICCOLE IMPRESE

La « Cessione del quinto » per i dipendenti di piccole imprese (con meno di 15 dipendenti) è una soluzione di finanziamento meno diffusa rispetto a quella offerta ai dipendenti pubblici o di grandi aziende. Ciò è dovuto al maggiore rischio percepito dagli istituti di credito, poiché le piccole imprese spesso presentano una minore stabilità economica e finanziaria .

Ecco le caratteristiche e i requisiti specifici per questa categoria:


Caratteristiche della Cessione del quinto per i dipendenti delle piccole imprese

  1. Rata trattenuta sullo stipendio : Come per ogni “cessione del quinto”, la rata mensile non può superare il 20% (un quinto) dello stipendio netto del dipendente .

  2. Durata massima : 120 mesi (10 anni).

  3. Condizioni più severe : gli istituti di credito applicano criteri più severi nella valutazione del rischio , in particolare per quanto riguarda la solidità dell’azienda e la stabilità del rapporto di lavoro .

  4. Assicurazione obbligatoria :

    • Rischio vita : Copertura obbligatoria in tutti i casi.

    • Rischio sul posto di lavoro : particolarmente importante essere tutelati in caso di perdita del posto di lavoro o di insolvenza dell’azienda.

  5. Tassi di interesse più elevati : a causa del rischio più elevato, il TAN (tasso di interesse nominale) e il TAEG (tasso percentuale annuo) potrebbero essere più elevati rispetto ai prestiti ai dipendenti di aziende più grandi.

Requisiti principali:
  1. Stabilità del contratto di lavoro :

    • Il dipendente deve essere assunto a tempo indeterminato .

    • Alcuni istituti di credito richiedono un periodo di servizio più lungo (tra 12 e 24 mesi ), rispetto ai 6-12 mesi richiesti dalle aziende più grandi.

  2. Solidità finanziaria dell’azienda :

    • L’azienda deve dimostrare solidità finanziaria , buone performance economiche e continuità operativa .

    • Il rischio è considerato più elevato per le aziende con meno di 15 dipendenti, soprattutto nei settori economicamente volatili .


Documenti da presentare da parte del dipendente:

  1. Documenti personali :

    • Documento di identità valido

    • Codice fiscale o tessera sanitaria

    • Permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)

  2. Prova di impiego :

    • Ultime tre buste paga

    • Certificato fiscale uniforme (CU) per l’anno in corso o precedente

    • Estratto conto bancario , se necessario, per verificare il regolare pagamento dello stipendio


Differenze rispetto a NoiPA:

  • Non tutti i dipendenti del MEF sono gestiti tramite NoiPA. In questi casi, gli istituti di credito comunicano direttamente con l’amministrazione competente per l’espletamento delle formalità.